L’evoluzione della regolamentazione ESG nel settore immobiliare

Maya Fink
Date09 Ottobre 2022

La nascita delle tematiche legate al clima

Comprendere il futuro dell’ESG significa prima capire cosa ha motivato l’adozione della sua regolamentazione. Prima degli anni ’60, non si prestava molta attenzione al modo in cui le azioni umane avevano un impatto sull’ambiente. La Conferenza delle Nazioni Unite di Stoccolma del 1972 ha dato il via ad azioni di cooperazione come risposta ai primi disastri ambientali in quel periodo. Questo è stato il primo esempio di azione verso lo sviluppo sostenibile e la ricerca delle soluzioni necessarie alla salvaguardia del pianeta.  Nel 1972, il lancio dell’Apollo 17 riportò un’immagine della nostra Terra, stimolando la motivazione a prendersi cura del nostro pianeta.

L’Accordo sul clima di Parigi di Dicembre 2015 mirava a ridurre le emissioni globali di gas che contribuiscono al riscaldamento globale. L’accordo doveva sostituire l’originario Protocollo di Kyoto, che aveva l’obiettivo di impedire l’aumento delle temperature globali oltre i 2°C (3,6F) – il trattato che risalente all’ Earth Summit del 1992 in Brasile e che si proponeva di rafforzare le normative dei Paesi sviluppati per la riduzione delle emissioni.

Il protocollo è stato in gran parte considerato inefficace, visto che all’epoca i due maggiori produttori di CO2 – Stati Uniti e Cina – hanno scelto di non partecipare. Il Protocollo di Kyoto è stato prorogato fino al 2020 nel 2012, in occasione della 18a Conferenza delle Parti (COP18) ed è stato creato un impegno per vincolare legalmente il trattato sul clima nella speranza di ridurre con successo le emissioni di CO2 e di altri gas serra. Prima dell’incontro di Parigi del 2014, le Nazioni Unite hanno incaricato i Paesi di creare piani dettagliati su come intendono soddisfare le nuove aspettative e, al 10 dicembre 2015, 185 Paesi avevano presentato misure per limitare le proprie emissioni entro il 2030. Tra questi Paesi, gli Stati Uniti (grazie a Barack Obama) si erano prefissati di ridurre le emissioni del 26-28% entro il 2025, mentre la Cina aveva fissato l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 per unità di prodotto interno lordo del 60-65%. 

Infine, nel 12 dicembre 2015, il Ministro degli Esteri francese Laurent Fabius ha dato l’annuncio ufficiale dell’adozione dell’Accordo sul clima di Parigi. L’accordo ha delineato i finanziamenti  nonché l’obiettivo generale di abbassare la temperatura globale di ben oltre 2 C (3,6 F). Inoltre, enfatizza ampiamente la cooperazione, la trasparenza, la flessibilità e la rendicontazione regolare dei progressi compiuti. Il 4 novembre 2016 l’atto è entrato in vigore quando 55 parti che rappresentano la maggior parte delle emissioni di gas serra hanno accettato di firmare. 

Nel 2018 la quattordicenne svedese Greta Thunberg ha pronunciato un potente discorso alla COP24 delle Nazioni Unite in Polonia, mettendo in discussione i processi decisionali dei leader in relazione ai rischi climatici. Il suo discorso ha fatto eco alle grida delle generazioni più giovani che hanno iniziato a sottolineare la necessità di attuare cambiamenti pragmatici per garantire il futuro della Terra. Il tema del cambiamento climatico e della sostenibilità ambientale è diventato imprescindibile negli ultimi anni, aprendo nuove opportunità per i baby boomers e millennials per fare passi da gigante nel mondo delle imprese.

Leggi anche: Un confronto tra normative, certificazioni, label e scoring ESG in Europa

Poiché il settore immobiliare è responsabile di oltre ⅓ delle emissioni globali di CO2, la spinta dei player chiave attraverso una legislazione incentrata su codici di condotta, leggi locali e tasse è diventata un enorme passo avanti nella giusta direzione. Ma queste misure non si sono dimostrate sufficienti a mantenere le temperature globali a un livello sostenibile. È chiaro che saranno gli investitori stessi (insieme agli inquilini) a spingere la decarbonizzazione degli immobili commerciali. L’aumento delle normative può contribuire a spingere gli investitori a misurare e rendicontare (nonché a divulgare pubblicamente) l’energia, l’acqua, i rifiuti, le emissioni di carbonio e i rischi legati al cambiamento climatico associati ai loro asset. Con queste pratiche necessarie motivate dagli sviluppi normativi, le economie a basse emissioni di carbonio potrebbero crescere e motivare un aumento delle politiche che garantiscono un impatto positivo nel prossimo futuro. 

La regolamentazione attuale

Con l’aumento della competitività per gli investitori di capitale e per i cambi esteri insieme alle implicazioni per le grandi aziende sulle regole di trasparenza, potrebbero rappresentare una grande percentuale dell’impatto che si cerca di raggiungere. Con la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR), la EU Taxonomy e la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) – tre dei principlali enti normativi che regolano le iniziative e la rendicontazione ESG – l’Europa ha probabilmente le normative più dettagliate e complete per l’ESG nel settore immobiliare. L’UE si sforza di diventare il primo continente a raggiungere il net zero, attuando misure più severe che impongono la divulgazione dei progressi ESG. Per rispettare le varie scadenze, gli investitori devono prendere in considerazione ricerche ESG di alta qualità e metodi di raccolta dei dati per creare piani d’azione solidi ed efficaci insieme a Partner come Deepki.

Scopri di più sui servizi Deepki

I requisiti previsti dall’Accordo di Parigi sono fondamentali per prevenire ulteriori catastrofi climatiche. Le strategie di conformità richiedono innovazione, sviluppo strategico, costruzione di nuovi edifici e adeguamento di quelli esistenti. Poiché le nuove generazioni di consumatori e di politici chiedono di tenere conto dei cambiamenti climatici, le normative diventano sempre più importanti. La trasparenza aziendale degli score ESG è importante per fare progressi finanziari adeguati che riducano con successo le emissioni di gas serra e di CO2.  

Una volta che queste regole saranno concrete, le aziende che operano nell’UE saranno tenute per legge a divulgare una grande quantità di dati che includono l’ambiente, il sociale e la governance – i temi alla base dell’ESG. Inoltre, alle aziende saranno richieste strategie che descrivano nel dettaglio le procedure per raggiungere i benchmark ESG relativi al cambiamento climatico. 

Leggi anche Come essere conformi alla Tassonomia UE?

Acque internazionali

L’annuncio di Donald Trump del 4 novembre 2020 sull’’uscita del Paese dall’Accordo di Parigi aveva fatto temere per il futuro dell’iniziativa sul clima, preoccupazione che rispecchiava il tentativo infruttuoso del Protocollo di Kyoto. Sebbene l’assenza sia stata di breve durata (l’adesione è stata sottoscritta nuovamente il primo giorno del mandato di Joe Biden nel 2021), l’evento ha sottolineato l’importanza dell’azione dei Paesi che producono grandi quantità di emissioni di CO2 e gas verdi, soprattutto se l’obiettivo è mantenere le temperature globali a un livello sostenibile per garantire la longevità del pianeta. Sebbene il Nord America sia molto indietro rispetto all’Europa in termini di normative ESG, ci sono fattori che motivano anche i Paesi più restii.

Grazie agli investitori internazionali con portafogli di investimento globali, è aumentata la richiesta di rendicontazione ESG. Nel novembre 2021, l’International Sustainability Standards Board (ISSB) ha annunciato una linea di base globale completa per la divulgazione degli standard di rendicontazione ESG, al fine di fornire agli investitori una garanzia per prendere decisioni informate che tengano conto dei rischi legati alla sostenibilità. Attualmente, gli Stati Uniti e il Canada non hanno ancora incorporato alcun requisito obbligatorio per la rendicontazione ESG, ma entrambi i Paesi hanno annunciato che verranno presi provvedimenti nei prossimi anni per garantire la compatibilità con l’aumento della concorrenza nel mercato globale. 

Inoltre, le cause legali contro gli investitori non conformi sono più che raddoppiate da quando è stato avviato l’Atto di Parigi nel 2015. Le azioni legali non fanno altro che evidenziare il fatto che ritenere le grandi aziende e persino gli enti governativi responsabili dell’adozione di azioni progressive per la salvaguardia dai cambiamenti climatici è diventato sempre più favorevole. Con la crescita della consapevolezza ESG, la pressione internazionale sta diventando più significativa. Gli investitori internazionali dovrebbero iniziare a considerare il rischio associato a bassi rating ESG, come la perdita di valore e stranded asset e il brown discountig dei loro investimenti immobiliari e persino la perdita di credibilità per coloro che non sono trasparenti. 

Leggi anche: Il rischio crescente degli stranded asset

Il 30 giugno 2022, l’UE ha negoziato un testo del Corporate Sustainability Reporting Directory (CSRD) che entrerà in vigore entro il 2024-2026. Se adottato, il CSRD amplierà l’informativa ESG includendo un maggior numero di fattori e si applicherà anche alle società non UE. Si prevede che sia i paesi dell’UE che quelli extra-UE saranno tenuti a consolidare una serie di tematiche ESG – si può solo ipotizzare che una volta che i governi, a livello globale, inizieranno ad apportare cambiamenti che aumenteranno le pressioni in ambito ESG il settore immobiliare ne sarà ampiamente influenzato. Gli investitori dovrebbero occuparsi delle loro priorità al più presto per garantire la conservazione del proprio patrimonio.

Se da un lato il mercato immobiliare europeo si sta concentrando su un impatto positivo dall’altro il mercato nordamericano dovrebbe impegnarsi ad essere conforme agli standard ESG globali. Se non altro per il rischio finanziario. I gestori patrimoniali dovrebbero potrebbero essere accusati di marketing scorretto o di “greenwashing” (un tema in crescita soprattutto negli Stati Uniti) e dovrebbero iniziare a integrare misure per garantire la loro protezione quando vengono avviati controlli legali nei rispettivi Paesi. Le aziende soggette alle nuove norme UE della CSRD (Direttiva Europea Corporate Sustainability Reporting Directive ) saranno tenute a conformarsi se vogliono evitare sanzioni normative. Sia le società dell’UE che quelle extra-UE che non rispettano le future normative ESG potrebbero incorrere in multe salate, controversie legali e persino danni alla reputazione dell’azienda.


Leggi anche: I prossimi temi della Tassonomia UE: biodiversità, rifiuti, acqua e inquinamento

ESG: Punti chiave

  • I temi sul  cambiamento climatico e gli ESG stanno diventando sempre più popolari nel mondo della finanza, degli investimenti, del settore immobiliare e  politico
  • L’UE sta attualmente guidando alcune delle maggiori iniziative per raggiungere l’obiettivo stabilito dall’Accordo sul clima di Parigi del 2015 di abbassare e mantenere sostanzialmente le temperature globali attraverso la riduzione delle emissioni di CO2 e di gas serra.
  • Si spera che i requisiti di divulgazione del CSRD ( Direttiva Europea Corporate Sustainability Reporting Directive )  diano il via a nuovi requisiti UE e non UE da integrare nel percorso ESG entro il 2024 e il 2026.
  • Le nuove tendenze delle normative sul clima stanno aumentando la pressione che i Paesi del Nord America devono affrontare e l’adozione di nuove misure potrebbe essere obbligatoria nel prossimo futuro se questi Paesi vogliono avere successo nel mercato globale degli investimenti immobiliari.
  • Le aziende extra-UE potrebbero incorrere in ingenti sanzioni e cause civili in caso di mancata conformità alle norme ESG. È quindi importante integrare leggi che impongono obblighi di trasparenza per proteggersi dal crescente greenwashing che si sta verificando in particolare negli Stati Uniti.
  • Le aziende di tutto il mondo dovrebbero iniziare ad analizzare le loro attività ESG, integrare nuove strategie per essere conformi alle normative, divulgare le informazioni rilevanti agli enti interessati e mantenere la portata dell’impatto climatico positivo.
  • Per garantire la protezione degli asset e della reputazione aziendale, le aziende dovrebbero elaborare metodi di raccolta dati proattivi e stabilire partnership con società che favoriscano l’attuazione di piani d’azione adeguati, come Deepki.

Cosa fare?

Le aziende dovrebbero adottare approcci proattivi immediati per una corretta strategia di rendicontazione e le procedure di governance necessarie per conformarsi alle nuove scadenze imposte dall’UE.  

Le soluzioni Deepki consentono alle aziende di integrare i criteri della tassonomia UE, assicurando le strategie di investimento e aiutando con una corretta rendicontazione. Il nostro database supporta gli investitori nel rispetto delle scadenze, nella divulgazione dei punteggi ESG necessari e nell’allineamento agli standard di settore.