Standard internazionale ISO 14064

DateLuglio 29, 2024

Diverse politiche e iniziative, come l’Accordo di Parigi e il Green Deal europeo, hanno stabilito e standardizzato gli obiettivi net zero ai fini di ridurre le emissioni di carbonio entro il 2030 e il 2050 per mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici. Le società immobiliari svolgono un ruolo cruciale in questa transizione e, per raggiungere questi obiettivi in modo efficiente, possono rivolgersi a metodologie come il protocollo GHG, l’SBti o l’ISO 14064, che forniscono framework solidi per identificare, ridurre e verificare le riduzioni delle emissioni di carbonio.

Che cos’è l’ISO 14064?

Concordati a livello internazionale da esperti, gli standard ISO offrono linee guida e raccomandazioni per le migliori pratiche aziendali, che vanno dalla creazione di prodotti alla gestione dei processi o alla fornitura di servizi.

L’ISO 14064 è uno standard internazionale per la quantificazione e la verifica delle emissioni di gas serra, in quanto offre una guida a livello organizzativo per la definizione dei confini dell’inventario e la quantificazione e rendicontazione delle emissioni di gas serra. Questo standard è essenziale per soddisfare la crescente domanda di dati climatici affidabili. La comprensione e l’implementazione della norma ISO 14064 rafforza la trasparenza e l’efficacia delle organizzazioni nell’identificare e ridurre le emissioni di gas serra. 

Ambito, obiettivi e benefici

La contabilizzazione delle emissioni di carbonio è un passo necessario per le aziende che intendono gestire, allineare e controllare le proprie emissioni. Si riferisce ai processi necessari per misurare la quantità di carbonio emesso, evitato o rimosso da un’entità (ad esempio, un’attività o un’azienda) nel tempo. Consente alle aziende o alle entità di monitorare e rendicontare queste emissioni e di misurare il loro impatto sul clima.

Leggi anche : Contabilità del carbonio per il settore immobiliare.

 

Tuttavia, la contabilizzazione del carbonio è complessa e deve affrontare diverse sfide, quali:  

  • Qualità e disponibilità dei dati: ottenere dati accurati e completi è spesso difficile, il che ostacola una precisa contabilizzazione del carbonio.
  • Misurazione e verifica: garantire una misurazione accurata e una verifica indipendente delle emissioni può richiedere molte risorse.
  • Scope e confini: anche la definizione dello scope e dei confini delle fonti di emissione può essere impegnativa, soprattutto per le organizzazioni grandi o diversificate.
  • Normative in evoluzione: le normative e le iniziative internazionali stanno diventando sempre più stringenti e diffuse, e promuovere l’uso della contabilizzazione della CO₂  aggiunge complessità agli sforzi di conformità e rendicontazione.

Per destreggiarsi tra le complessità della contabilizzazione delle emissioni di carbonio, dalla qualità dei dati alla misurazione e alla verifica, oltre alla varietà delle iniziative di riferimento e delle pratiche di mercato, l’ISO 14064-1 offre una soluzione solida. I leader del settore immobiliare sono sempre più interessati all’ottimizzazione della contabilizzazione delle emissioni di carbonio e richiedono un’analisi comparativa delle metodologie di contabilizzazione.

L’ISO 14064 rappresenta un incentivo a soddisfare i requisiti normativi e degli stakeholder per la rendicontazione delle emissioni. Inoltre, consente di identificare le opportunità di miglioramento, assicurando la completezza e l’accuratezza dell’inventario dei gas serra. Con la certificazione ISO 14064-1, le organizzazioni dimostrano il loro impegno nell’azione per il clima e negli obiettivi di riduzione delle emissioni di anidride carbonica per raggiungere il net zero rafforzando al contempo la credibilità e l’affidabilità dei dati sulle emissioni comunicati pubblicamente.

Panoramica di come è strutturato

L’ISO 14064 è una certificazione strutturata in tre parti. Ogni parte si concentra su un diverso aspetto tecnico. 

  • ISO 14064-1 Inventario dei gas serra: questa prima parte affronta l’inventario delle emissioni di gas all’interno di un’organizzazione, utilizzando un approccio bottom-up per la raccolta dei dati, il consolidamento e le specifiche delle emissioni.
  • ISO 14064-2 Applicazione: la seconda parte dello standard riguarda la quantificazione e la rendicontazione delle riduzioni delle emissioni derivanti dalle attività di progetto.
  • ISO 14064-3 Verifica: infine, la terza parte dello standard stabilisce un processo di verifica per le dichiarazioni dei gas serra. 

Il modulo matcher CO₂ di Deepki è certificato ISO 14064-1

Il modulo matcher CO₂  di Deepki è certificato ISO 14064-1 da Bureau Veritas, che garantisce che la nostra metodologia sia conforme ai più elevati standard di contabilità del carbonio per fornire dati sul carbonio completi, coerenti e accurati. La metodologia di Deepki, certificata ISO 14064-1, è conforme ai più elevati standard di contabilità del carbonio, fornendo ai nostri clienti dati sul carbonio completi, coerenti e accurati.

Ecco un approfondimento su come gli strumenti e la metodologia di Deepki sono conformi agli standard di certificazione ISO 14064-1:

  • Fase 1 – Stabilire il confine organizzativo: la metodologia di Deepki si concentra sulle emissioni operative del portafoglio immobiliare del nostro cliente 
  • Fase 2 – Scegliere l’anno di riferimento e il periodo di rendicontazione delle emissioni: la nostra piattaforma Deepki Ready calcola le emissioni per tutti gli anni per i quali abbiamo raccolto i dati, 
  • Fase 3 – Classificare le fonti di emissione: le emissioni operative del portafoglio immobiliare sono attribuite allo Scope 1, Scope 2, o Scope 3 (categorie 3, 8, 13 o 15 a seconda della fonte e di chi le controlla).
  • Fase 4 – Quantificare le emissioni di gas serra: Deepki Ready consente agli utenti di eseguire automaticamente il calcolo dei gas serra,
  • Fase 5 – Rendicontare l’inventario delle emissioni di gas serra: Deepki fornisce ai suoi clienti una metodologia solida e ipotesi trasparenti,
  • Fase 6 – Ottenere la verifica e la garanzia di terzi: L’utilizzo di un software certificato ISO 14064-1 facilita la verifica da parte di terzi.

La metodologia di Deepki, certificata secondo la norma ISO 14064-1 e verificata da Bureau Veritas, aderisce ai più elevati standard di contabilizzazione delle emissioni di carbonio, garantendo ai nostri clienti dati completi, coerenti e precisi sulle emissioni di carbonio. Grazie alla capacità di gestione dei dati, Deepki è in grado di supportare gli attori del settore immobiliare nella gestione efficace del proprio carbon footprint e per essere allineati  agli obiettivi di riduzione dei gas serra. Gli attori del settore immobiliare possono sfruttare la nostra esperienza nella gestione delle emissioni di carbonio e nella raccolta di dati per migliorare le proprie strategie ESG globali, con l’obiettivo di raggiungere gli obiettivi climatici globali.