Che cos’è l’intelligenza artificiale? Per intelligenza artificiale (o AI) si intende un insieme di tecniche e teorie, utilizzate per realizzare degli strumenti e delle macchine capaci di riprodurre l’intelligenza umana in modo più fedele possibile. Fino a qualche anno fa il suo utilizzo era principalmente dedicato al settore automotive e sanitario. Oggi, l’intelligenza artificiale sta […]
Quali sono i dati da raccogliere? Durante il ciclo di vita di un edificio vengono generati numerosi dati: Dati patrimoniali: superficie, posizione, dotazioni, anno di costruzione… Dati relativi all’attività: fatturati, personale, orari d’apertura… Dati energetici: fatture dei fornitori di energia, di acqua… Dati in Open data: meteo, catasto, studi statistici… Come funziona la raccolta dei […]
La Carbon Footprint (letteralmente impronta di carbonio) è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente. La Carbon Footprint è un elemento che rientra nell’approccio CSR (Corporate Social Responsibility) […]
Di fronte alla crescita vertiginosa delle emissioni di gas serra, alla scarsa efficienza energetica del settore immobiliare e dell’insufficiente tasso di rinnovamento degli edifici esistenti, l’Unione Europea si è posta la sfida di decarbonizzare il settore entro il 2050. Di fronte all’inasprimento delle normative ambientali e alle crescenti aspettative del mercato, gli Stati membri devono […]
Cosa sono i criteri ESG? Quando si tratta di valutare la performance extra-finanziaria di un’azienda, entrano in gioco tre fattori: Criteri ambientali, che misurano l’impatto diretto e indiretto dell’azienda sull’ambiente in base alle emissioni di gas serra, alle previsioni di rischio ambientale e alla gestione dei rifiuti Criteri sociali, che valutano l’impatto dell’azienda sui suoi […]
Cos’è il GRESB? Il GRESB è un’organizzazione privata a scopo di lucro che promuove investimenti immobiliari sostenibili, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni di oggi rispettando quelli delle generazioni future. Creato nel 2009, il GRESB offre una valutazione annuale che analizza e confronta le società immobiliari sulla base della loro performance extra-finanziaria. Fulcro e pilastri […]
Cos’è la resilienza? La resilienza è la capacità di pianificare, affrontare e riprendersi dalle sfide. Nel settore immobiliare e nello specifico nella sua relazione con il cambiamento climatico, essa consiste nella capacità di un asset ad adattarsi alla transizione in modo equo e sostenibile. Poiché il cambiamento climatico influenza i modelli meteorologici in tutto il […]