L’Energy Management comporta la pianificazione e il funzionamento delle unità di produzione e consumo di energia. Questa funzione è svolta dagli Energy Manager, il cui compito principale è quello di ridurre la bolletta energetica della propria azienda o cliente. Obiettivi principali della gestione energetica: Consumare meglio o consumare meno; Aiutare a gestire il consumo totale […]
Smart building: definizione Con edificio intelligente, o smart building, si intende una struttura ad alta efficienza energetica, che integra nella sua gestione i migliori materiali, sistemi e tecnologie disponibili. Gli edifici intelligenti vengono spesso realizzati per il settore terziario o in contesti residenziali. Grazie allo sviluppo di nuove tecnologie, è possibile migliorare il comfort degli […]
Performance energetica: definizione La performance energetica degli edifici riguarda la quantità di energia consumata o stimata per far sì che un edificio funzioni in modo standard. I criteri quantitativi per la performance energetica sono: acqua calda, illuminazione, riscaldamento, ventilazione e sistema di raffreddamento. Inoltre, la quantità di energia è il risultato di un calcolo definito […]
Che cos’è un audit energetico? Un audit energetico è una procedura di consulenza energetica. Consiste nello stabilire una diagnosi energetica di un edificio per determinare il livello di consumo energetico e migliorare l’efficienza energetica dell’edificio sottoposto ad audit. L’auditor è un esperto certificato che ha il compito di ispezionare il sito per verificare le caratteristiche […]
Che cos’è l’asset management? L’Asset Management è un termine sempre più utilizzato nel settore immobiliare. Il ruolo dell’asset manager è quello di supportare e consigliare i gestori di immobili, con l’obiettivo di aumentare il valore del loro patrimonio. Per poter gestire il patrimonio dei propri clienti e determinare strategie efficaci per aumentarne il valore, gli […]
La Carbon Footprint (letteralmente impronta di carbonio) è un parametro che viene utilizzato per stimare le emissioni gas serra causate da un prodotto, da un servizio, da un’organizzazione, da un evento o da un individuo, espresse generalmente in tonnellate di CO2 equivalente. La Carbon Footprint è un elemento che rientra nell’approccio CSR (Corporate Social Responsibility) […]
Cosa sono i criteri ESG? Quando si tratta di valutare la performance extra-finanziaria di un’azienda, entrano in gioco tre fattori: Qual è lo scopo dei criteri ESG? I criteri ESG (Environmental, Social and Governance) sono ora fondamentali per valutare qualsiasi azienda, fornendo un quadro completo della sua performance extra-finanziaria: Perché implementare una strategia ESG? Le […]
Di fronte alla crescita vertiginosa delle emissioni di gas serra, alla scarsa efficienza energetica del settore immobiliare e dell’insufficiente tasso di rinnovamento degli edifici esistenti, l’Unione Europea si è posta la sfida di decarbonizzare il settore entro il 2050. Di fronte all’inasprimento delle normative ambientali e alle crescenti aspettative del mercato, gli Stati membri devono […]
Cos’è il GRESB? Il GRESB è un’organizzazione privata a scopo di lucro che promuove investimenti immobiliari sostenibili, con l’obiettivo di soddisfare i bisogni di oggi rispettando quelli delle generazioni future. Creato nel 2009, il GRESB offre una valutazione annuale che analizza e confronta le società immobiliari sulla base della loro performance extra-finanziaria. Fulcro e pilastri […]
Che cos’è l’intelligenza artificiale? Per intelligenza artificiale (o AI) si intende un insieme di tecniche e teorie, utilizzate per realizzare degli strumenti e delle macchine capaci di riprodurre l’intelligenza umana in modo più fedele possibile. Fino a qualche anno fa il suo utilizzo era principalmente dedicato al settore automotive e sanitario. Oggi, l’intelligenza artificiale sta […]
Quali sono i dati da raccogliere? Durante il ciclo di vita di un edificio vengono generati numerosi dati: Dati patrimoniali: superficie, posizione, dotazioni, anno di costruzione… Dati relativi all’attività: fatturati, personale, orari d’apertura… Dati energetici: fatture dei fornitori di energia, di acqua… Dati in Open data: meteo, catasto, studi statistici… Come funziona la raccolta dei […]
Cos’è la resilienza? La resilienza è la capacità di pianificare, affrontare e riprendersi dalle sfide. Nel settore immobiliare e nello specifico nella sua relazione con il cambiamento climatico, essa consiste nella capacità di un asset ad adattarsi alla transizione in modo equo e sostenibile. Poiché il cambiamento climatico influenza i modelli meteorologici in tutto il […]
Smart Meter: Definizione Il contatore intelligente, o “smart meter” è un contatore che misura con precisione e in tempo reale i vari consumi energetici (acqua, elettricità, gas). Il contatore trasmette direttamente, via radio o via cavo, le diverse informazioni a un sistema di backup, che analizza i dati raccolti. Utilizzo di contatori intelligenti Questi contatori […]
Lo sviluppo sostenibile è una forma di sviluppo economico. L’obiettivo principale dello sviluppo è quello di riuscire a conciliare il progresso economico e sociale con la tutela dell’ambiente, questo ultimo considerato un patrimonio da lasciare in eredità alle generazioni future. Nel 1987, la Commissione mondiale dell’ONU per l’Ambiente e lo Sviluppo, conosciuta anche come Commissione […]
Che cos’è la transazione energetica? La transizione energetica è un obiettivo ecologico che consiste nel passaggio dall’attuale sistema energetico a uno nuovo fondato su risorse rinnovabili. L’obiettivo è principalmente quello di ridurre il consumo di combustibili fossili derivati in gran parte delle attività umane: industria, trasporto, illuminazione, ecc. Le sfide La transizione energetica implica anche […]